Flebo a domicilio: L’assistenza a domicilio consiste, come suggerito dal termine stesso, nell’opportunità di poter ricevere supporto medico, farmacologico e socio-assistenziale direttamente presso il proprio domicilio.si tratta di una prestazione particolarmente vantaggiosa, non soltanto per i pazienti anziani, non autosufficienti o affetti da patologie invalidanti o parzialmente invalidanti, ma anche per i familiari che sono soliti prendersene cura .ma quali sono i servizi resi dall’assistenza malati a domicilio? e’ possibile affidarsi anche a cliniche ed associazioni private, che garantiscono servizi equiparabili a quelli offerti dal ministero della salute italiano. attraverso la necessaria valutazione delle condizioni socio-sanitarie dell’assistito, è possibile realizzare un’analisi mirata e realistica dei bisogni del paziente. bisogna capire che esistono differenze sostanziali, per il benessere del paziente e la qualità dell’intervento, come è il caso della fisioterapia a domicilio, anche magari con il supporto di tecnologie per la terapia a domicilio. quando richiedere assistenza a domicilio? le persone colpite da patologie gravi, piuttosto che da handicap psichici o fisici, oppure coloro che si ritrovano a fare i conti con gli effetti di un brutto infortunio, possono beneficiare dell’assistenza malati a domicilio. in questo modo possono ricevere le cure necessarie attraverso l’intervento di medici ed infermieri professionisti.
Abbiamo un corpo infermieristico di eccelso valore Flebo a domicilio
Tutto ciò è fondamentale, non soltanto per favorire il decorso del ricovero e per il prosieguo della terapia farmacologica o medica assegnata, ma anche per garantire la necessaria serenità al paziente. nessuno ama gli ospedali, che si tratti di interventi di routine o di operazioni più complesse, poiché raramente queste strutture celano ambienti piacevoli nei quali trascorrere il tempo. poter ricevere le cure all’interno della propria abitazione, in un ambiente amichevole e familiare, circondati dai propri cari e conservando gran parte delle normali abitudini rappresenta la soluzione più piacevole, in grado di rendere ogni avversità molto più semplice da affrontare. se applichiamo questo principio ai pazienti costretti a convivere con un disagio effettivo, capace di rendere complicato o addirittura sconsigliato qualsiasi tipo di spostamento, allora sarà facile comprendere l’importanza di una prestazione come l’assistenza a domicilio .non va sottovalutato, infine, il fatto che l’assistenza malati a domicilio non si limita soltanto alla cura del paziente, ma attraverso il personale addetto, garantisce anche un periodo di formazione utile a chi assiste normalmente la persona in questione, che si tratti di un parente o di una badante. i servizi offerti dall’assistenza a domicilio l’assistenza malati a domicilio prevede un sostegno infermieristico, medico e riabilitativo destinato a quanti non sono completamente autosufficienti o colpiti da patologie gravi, ed integra diversi servizi medici.
Altissima professionalità infermieristica Flebo a domicilio
Servizi e prestazioni erogati tramite assistenza domiciliare possono includere visite specialistiche, sedute di fisioterapia riabilitativa, prelievo o puntura a domicilio e interventi più delicati, che riguardano quella che viene comunemente definita ospedalizzazione domiciliare tra i servizi di base offerti da un assistente domiciliare figurano: cura dell’igiene personale del paziente, vestizione, bagno assistito, assistenza durante i pasti, assistenza diurna e notturna; servizio di accompagnamento per esami, visite o passeggiate; puntura a domicilio, riabilitazione ed assistenza post-ictus, iniezione a domicilio, somministrazione di terapie farmacologiche e medicazioni, clisteri, flebo, cateterismi, prelievo a domicilio, cura e prevenzione di ferite o lesioni da pressione (piaghe da decubito); disbrigo pratiche di ogni genere (pagamento ed esenzione ticket, comunicazioni a medico di base, comune, asl, inps, caf, agenzia delle entrate, patronati, etc).
Link Utili:
Una definizione dell’argomento Infermiere data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)